Canali Minisiti ECM

Un eccesso di ormone maschile fa salire il rischio cuore in menopausa

Cardiologia Redazione DottNet | 28/05/2018 15:14

Cruciale il rapporto tra testosterone e estrogeni

 Il rischio cardiovascolare (infarto, ictus e insufficienza cardiaca) associato alla menopausa dipende dagli ormoni, ed è più alto se sono elevati i livelli di testosterone (maschile) e bassa la concentrazione di ormoni estrogeni (femminili). Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, il più grande mai condotto finora sull'argomento, che ha coinvolto 2834 donne seguite per oltre 12 anni con visite e analisi periodiche. Il campione è stato monitorato ogni 9-12 mesi e registrati tutti gli eventi cardiovascolari eventualmente occorsi dopo la menopausa. È emerso che il rischio cardiovascolare totale è strettamente dipendente dai livelli di testosterone nel sangue delle donne e cresce al crescere di questo valore.

Si è visto però anche che il rischio si modifica anche in base al rapporto tra quantità di testosterone e estrogeni in modo piuttosto complesso al variare di questo rapporto. Lo studio è stato condotto da Erin Michos, della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora che spiega: "sebbene le concentrazioni di ormoni sessuali maschili e femminili siano risultate legate al futuro rischio cardiovascolare di una donna in menopausa, al momento resta poco chiaro quale sia l'intervento migliore per modificare i livelli ormonali sì da ridurre il rischio". "Comunque da questo studio è emerso chiaramente che un profilo ormonale caratterizzato da un eccesso di ormone maschile potrebbe identificare una donna destinata ad avere un alto rischio cardiovascolare quando andrà in menopausa, che potrebbe beneficiare di altre strategie di riduzione del rischio" anche diverse da terapie ormonali.

pubblicità

fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi